Agustinia ligabuei Bonaparte, 1999

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Dinosauria Owen, 1841
Ordine: Saurischia Seeley, 1887
Famiglia: Agustiniidae Bonaparte, 1999
Genere: Agustinia Bonaparte, 1999
Descrizione
L'Agustinia appartiene al gruppo di dinosauri noti come sauropodi, erbivori quadrupedi dotati di collo e coda lunghi. La particolarità di questo animale, però, risiede nel tronco: esso era ricoperto, in vita, da strane strutture simili a placche ossee, quasi identiche a quelle sul corpo degli stegosauri. Le placche, con tutta probabilità, servivano da difesa contro i predatori come gli abelisauri. Le facce appiattite delle placche, invece che essere orientate verso i lati dell'animale come negli stegosauri, erano rivolte verso la parte anteriore e la parte posteriore. L'Agustinia, inoltre, era dotato anche di spine, rendendolo davvero simile a un misto tra sauropode e stegosauro. La nostra conoscenza di questo dinosauro rimane incompleta perché non è stato trovato uno scheletro intero, ma solo un certo numero di ossa frammentate, principalmente vertebre e placche. Anche se questo dinosauro è considerato da molti una forma aberrante di titanosauride, alcuni studiosi sostengono che sia più strettamente imparentato con la famiglia dei Rebbachisauridi. Un osteoderma dal Cretaceo inferiore della Croazia, inoltre, potrebbe essere appartenuto a un animale simile. La scoperta fu annunciata alla comunità scientifica nel 1998 dal paleontologo José Bonaparte. Il nome dato originariamente all'animale era Augustia, ma risultò essere già attribuito a un insetto, e così si scelse Agustinia. Il nome specifico ligabuei è stato dato in onore di Giancarlo Ligabue, finanziatore della spedizione in cui fu scoperto questo dinosauro.
Diffusione
Dinosauro ritrovato in terreni del Cretaceo inferiore dell'Argentina (Provincia di Neuquén). I fossili risalgono a 100-110 milioni di anni fa circa.
Bibliografia
–Bonaparte, J.F. 1999. An armoured sauropod from the Aptian of northern Patagonia, Argentina. In: Tomida, Y., Rich, T. H. & Vickers-Rich, P. (Eds.). Proceedings of the Second Gondwanan Dinosaur Symposium Tokyo: National Science Museum Monographs #15. Pp. 1-12.
–Bonaparte, J.F. 1998. An armoured sauropod from the Aptian of northern Patagonia, Argentina. In: Tomida, Y., Rich, T. H. & Vickers-Rich, P. (Eds.). Second Symposium Gondwana Dinosaurs, 12-13 July 1998, Abstracts with Program. Tokyo: National Science Museum. Pg. 10.
–Upchurch, P., Barrett, P.M., & Dodson, P. 2004. Sauropoda. In: Weishampel, D.B., Dodson, P., & Osmolska, H. (Eds.) The Dinosauria (2nd Edition). Berkeley: University of California Press. Pp. 259-322.
–D'Emic, M. D.; Wilson, J. A. & Chaterjee, S. (2009). "The titanosaur (Dinosauria: Sauropoda) osteoderm record: review and first definitive specimen from India". Journal of Vertebrate Paleontology. 29: 165-177.
–Mannion, Philip D.; Upchurch, Paul; Barnes, Rosie N.; Mateus, Octávio (2013). "Osteology of the Late Jurassic Portuguese sauropod dinosaur Lusotitan atalaiensis (Macronaria) and the evolutionary history of basal titanosauriforms". Zoological Journal of the Linnean Society. 168: 98-206.
–Bellardini, F.; Cerda, I.A. (2017). "Bone histology sheds light on the nature of the "dermal armor" of the enigmatic sauropod dinosaur Agustinia ligabuei Bonaparte, 1999". The Science of Nature. 104 (1).
![]() |
Data: 22/12/2014
Emissione: Dinosauri Stato: Palau Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 04/02/2019
Emissione: Dinosauri Stato: St. Thomas and Prince Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|